


Eurolingua è stato uno dei primi uffici di traduzioni / fornitori di servizi di traduzione a introdurre nel 1997 il sistema Qm (Quality management) secondo DIN EN ISO 9000ff e nel 2010 il sistema Qm secondo DIN EN 15038:2006 ‘Servizi di traduzione - requisiti del servizio’ ed espleta ormai le sue attività nel rispetto dei principi e delle metodologie/procedure previste dalle attuali norme DIN EN ISO 9001:2015 e DIN EN ISO 17100:2015.
La trasposizione in una lingua straniera, sia per iscritto in forma di una traduzione sia oralmente mediante un interpretariato, è da sempre correlata alla capacità di soddisfare elevati requisiti. L'indispensabile uso coscienzioso della lingua, ovvero di una struttura eccezionalmente complessa, profonde conoscenze specialistiche delle rispettive tematiche e le diversità culturali determinano l'importanza di tali prerogative.
Oltre a dover comprendere, analizzare le strutture formali, contenutistiche e linguistiche e a tradurle in un testo destinato ad un altro ambito vitale e culturale è necessario saper rendere anche i contenuti impliciti, i quali rappresentano una vera sfida nel caso di traduzioni letterarie. Inoltre è necessario che venga sempre rispettata l'individuale funzione del rispettivo tipo di testo.
Questa problematica viene affrontata fin da quando l'uomo ha dovuto comunicare con altre persone che non parlavano la sua lingua. Le traduzioni ed i traduttori hanno pertanto svolto già in epoche remote un importante ruolo di mediatori tra le culture. Conoscenze scientifiche, importanti opere letterarie e religiose sono state divulgate grazie alle traduzioni, conservandole e tramandandole così a successive generazioni e ad altre culture. Il lavoro degli interpreti, oltre ad essere indispensabile nell'ambito dell'arte e della cultura era particolarmente richiesto in tempi di guerra e nel corso di trattative di pace.
In tempi più recenti l'integrazione dell'Europa e lo sviluppo crescente dei rapporti commerciali internazionali hanno portato in primo piano la realizzazione di traduzioni specializzate nei settori della tecnica, del commercio, dell'economia o del diritto ecc. Il mutamento della Società ed il progresso tecnologico hanno trasformato anche il profilo professionale del traduttore. Il traduttore moderno è in effetti uno specialista per determinati campi semantici e tipi di testo e il moderno ufficio di traduzione è ormai un'azienda di servizi che impiega collaboratori dotati di un’adeguata formazione, di eccellenti conoscenze delle lingue e delle cognizioni tecniche necessarie, i quali dispongono inoltre di una serie di rilevanti competenze, come ad esempio competenza nella ricerca e competenza di traduzione, e utilizzano moderni "utensili" di traduzione, quali la possibilità di ricerca in Internet o i sistemi translation-memory, come ad esempio Transit e Trados, oltre a dizionari online, raccolte terminologiche ecc.
Al pari degli altri processi di produzione e di altre prestazioni anche il settore delle traduzioni applica ormai norme di qualità adatte a soddisfare le suddette nuove esigenze. L'attuale norma ISO "DIN EN ISO 9001:2015" serve per esempio a garantire un livello di qualità generale, mentre la norma DIN EN ISO 17100:2015 definisce gli speciali requisiti del traduttore e del fornitore di servizi di traduzione, del processo di traduzione e della stessa traduzione considerando in particolare l'impiego di idonee risorse umane e tecniche nonché di un sistema di gestione della qualità e dei progetti, la creazione di condizioni contrattuali quadro e lo sviluppo di procedure documentate per la fornitura del servizio. La DIN EN ISO 17100:2015 contiene definizioni di termini tecnici quali ad esempio: processo di traduzione, responsabile di progetto, terminologia, registrazione del progetto, assegnazione del progetto, analisi del contenuto della lingua di partenza, guide di stile, revisione specialistica, revisione, correzione di bozze, registri, convenzioni locali, ecc. e descrive il modo in cui essi devono essere compresi e gestiti.
In questo punto Eurolingua und Interlingua Übersetzungen GmbH & Co. KG si differenzia da molti altri uffici di traduzione / fornitori di servizi di traduzione che si sono solo lasciati registrare e utilizzano il marchio collettivo DIN EN a scopo pubblicitario. La registrazione consiste in una dichiarazione di conformità, relativa all'adempimento dei requisiti della norma, che viene emessa sotto propria responsabilità dal fornitore del servizio di traduzioni. In tal caso i processi ed i sistemi previsti dalla norma non vengono controllati e monitorati da terzi indipendenti.
Una certificazione attraverso un competente ufficio di certificazione riconosciuto dall'Ente tedesco di accreditamento richiede invece che la rispettiva azienda organizzi un sistema di gestione per la qualità autorizzato approvato dal certificatore e sottoposto ad un continuo controllo mediante rispettive ricertificazioni oppure audit.
La certificazione ai sensi della norma DIN EN ISO 17100:2015 Servizi di traduzione - Requisiti per i servizi di traduzione è stata conseguita in data 26.01.2021, mentre quella conforme alla norma DIN EN ISO 9001:2015 è stata ottenuta il 08.03.2021.
Nell'ambito di questo sistema Eurolingua und Interlingua Übersetzungen GmbH & Co. KG si è da sempre impegnata verso una politica basata sulla qualità e il cui primario obiettivo consiste nel soddisfare in modo ottimale i clienti nonché nel continuo perfezionamento qualitativo dei suoi servizi.
Certificato in conformità alla norma DIN EN ISO 9001:2015:
Translationale Berlin
Berlin, 9.-12. November 2023
tekom Jahrestagung
Stuttgart, 14.-16. November 2023
Online-Ausbildung Übersetzer
Online, 16. November 2023
Deutsche Rechtssprache
Erlangen, 6-7. Oktober 2023
LocWorld
Silicon Valley, 10.-12. Oktober 2023
Cybersetzen
Frankfurt, 18. Oktober 2023
Translab
London, 6-7. Juli 2023
FIT Weltkongress
Costa Rica, 13-18. Juli 2023
Constrastive Linguistics Conference
Mannhein, 18.-21. Juli 2023